Potature: quando e come intervenire durante l’inverno

Potature: quando e come intervenire durante l’inverno

La potatura è un’attività essenziale per favorire la fioritura, la produzione di frutti e il rinnovamento della pianta. È un’attività che va eseguita nel periodo di riposo della pianta, a seconda dei climi, tra la fine di gennaio e l’inizio di marzo.

Conoscere la stagionalità di ogni specie e utilizzare gli strumenti adeguati sono i presupposti per eseguire una buona potatura e favorire la salute delle nostre piante.

Quando effettuare le potature

In Toscana, il periodo ideale per le potature dipende dal tipo di pianta e dalla stagione. Le piante da frutto, come ulivi e viti, vengono solitamente potate tra gennaio e marzo, quando sono in fase di riposo vegetativo. Per le piante ornamentali, invece, è meglio attendere l’inizio della primavera, evitando i periodi di gelate.

Quali piante potare e come farlo

Ulivo: la potatura degli ulivi serve a stimolare la produzione di frutti e a mantenere la pianta arieggiata. Si consiglia una potatura leggera, eliminando i rami secchi e quelli che crescono verso l’interno.

Vite: la potatura invernale aiuta a controllare la crescita e a garantire una migliore qualità dell’uva. Rimuovere i tralci secchi e lasciare quelli più vigorosi.

Piante ornamentali: per siepi e arbusti come il rosmarino o la lavanda, intervenire con tagli di contenimento per mantenere una forma armoniosa.

Rosa: le rose richiedono una potatura accurata per favorire una fioritura abbondante. La potatura principale va effettuata a fine inverno, rimuovendo i rami deboli, secchi o danneggiati. Si consiglia di tagliare sopra una gemma rivolta verso l’esterno, mantenendo una forma aperta della pianta.

Gli strumenti giusti per una potatura efficace

Utilizzare strumenti affilati e ben mantenuti è fondamentale per effettuare tagli precisi e non rischiare di danneggiare la pianta. Per rami o stralci di piccole dimensioni possiamo usare delle forbici o cesoie da potatura, per i rami più robusti invece sono ideali seghetti, troncarami o motoseghe. Ricordiamoci di indossare sempre un buon paio di guanti da giardinaggio per proteggere le mani durante le operazioni.

 

Seguire queste semplici indicazioni garantirà alle nostre piante una crescita sana e rigogliosa. Per maggiori informazioni o per acquistare strumenti di qualità, i nostri esperti sono a tua disposizione!