Per anni un po’ dimenticato in favore dell’albero di Natale, oggi il presepe sta tornando ad essere il vero protagonista delle feste natalizie vissute nel segno della tradizione. Dedicarsi alla creazione di questi piccoli mondi in miniatura, personalizzando le proprie scene con statuine artigianali o fai da te, è un momento da condividere con tutta la famiglia per vivere insieme la magia del Natale.
La storia del presepe
Il presepe, inteso come rappresentazione della Natività, ha origini che risalgono al XIII secolo, quando San Francesco d’Assisi, nella sua adorazione del Bambino Gesù, decise di allestire il primo presepe vivente a Greccio, un piccolo borgo in Umbria. Da quel momento, la tradizione si è diffusa in tutta Italia e in Europa, con varianti regionali che arricchiscono ogni allestimento di peculiarità uniche. In Toscana, il presepe è stato fin da subito un simbolo di devozione, ma anche un’opera d’arte che ha saputo unire la spiritualità al genio creativo degli artigiani.
La magia delle statuine lucchesi
Tra le tradizioni toscane più distintive, quella delle statuine lucchesi è senza dubbio una delle più affascinanti. Le statuine lucchesi in terracotta dipinte a mano sono famose per i loro dettagli minuziosi e per l’estrema espressività dei loro volti e dei loro gesti.
Ogni anno, la città accoglie appassionati e turisti che visitano le botteghe degli artigiani per scoprire nuove creazioni e per scegliere le figure che completeranno il loro presepe. La qualità delle statuine di Lucca è tale che si è sviluppata una vera e propria tradizione di collezionismo, con pezzi che passano di generazione in generazione, mantenendo viva una tradizione che fonde arte, storia e cultura popolare.
I presepi da vedere in Toscana
Quando arriva il periodo natalizio, i borghi e le città della Toscana si riempiono di luci e colori e ognuno di loro non rinuncia ad allestire magici presepi. Se sei un appassionato di presepi, ecco tre luoghi imperdibili da visitare:
Il Presepe monumentale di Montecatini Terme
Ogni anno, nel cuore della cittadina termale di Montecatini, viene allestito un presepe monumentale che affascina i visitatori per la sua grandezza e per l’attenzione ai dettagli. Si tratta di un’opera che raccoglie diverse scene della Natività, dove le statuine lucchesi sono inserite in un contesto che riproduce il paesaggio toscano.
Il Presepe Vivente di Castelfranco di Sotto
Nel piccolo comune di Castelfranco di Sotto, a pochi passi da Pisa, ogni anno si tiene il tradizionale presepe vivente. Qui, la magia del Natale prende vita con persone del posto che, vestite in abiti d’epoca, ricreano scene della vita rurale toscana, immersi nel paesaggio che tanto ricorda il passato agricolo della nostra regione.
Il Presepe di San Miniato
A San Miniato, uno dei borghi più belli della Val d’Elsa, si trova uno dei presepi più suggestivi della Toscana. Ogni anno, la città allestisce un percorso che attraversa il centro storico, con piccole scene che raccontano la Natività in un’atmosfera unica, tra le stradine medievali e le antiche mura.
Ogni scena del presepe, ogni statuina, ogni dettaglio, racconta la bellezza di un territorio che, anche durante il Natale, sa unire tradizione, artigianato e spiritualità.