Prendersi cura delle piante domestiche significa riscoprire il ritmo delle stagioni e imparare a osservare i cicli naturali della vita. Il verde delle foglie, oltre ad avere un effetto rilassante, porta in casa frammenti di terre lontane: molte piante d’appartamento provengono infatti da ambienti tropicali. Conoscere le loro origini – dall’Asia al Sud America – aiuta a comprenderne meglio le esigenze e a scegliere il luogo ideale dove farle crescere.
Scegliere la posizione
La cura delle piante da interno è in genere davvero facile. Ci sono alcuni accorgimenti che riducono al minimo il tempo necessario e aiutano a conservare le piante in salute. Raccogliete più piante in un largo sottovaso, meglio se con ruote: si aiuteranno a vicenda con la loro produzione di umidità, contribuendo così a creare un microambiente idoneo, e sarà facile spostarle con un semplice gesto quando volete effettuare i lavori di pulizia del pavimento.
Il verde anche in ufficio
Gli uffici ricchi di verde aiutano a migliorare la qualità della vita e a non dimenticare i piaceri della natura. Si possono scegliere anche esemplari allevati in idrocoltura: le loro radici sono collocate in vasi speciali che contengono uno strato di biglie d’argilla mantenute umide dall’acqua raccolta sul fondo. Grazie a questo particolare sistema di coltivazione, completato da apposite sostanze nutritive, l’apparato radicale trova condizioni ideali e le piante risultano molto resistenti; inoltre, si evitano gli errori di annaffiatura.
Guida rapida alla scelta del verde per le stanze di casa
Cucina
In genere ha luce, con temperature elevate, e poco spazio. Se non ci sono fonti di luce naturale, meglio evitare la presenza di piante. Se è luminosa ma piccola si possono adottare anche soluzioni con piante appese o su mensole, come aromatiche o piccoli cactus.
Bagno
L’elevata umidità dell’ambiente bagno si adatta bene alle esigenze di molti tipi di piante tropicali, felci e palmette nane.
Stanza da letto
Fresca e tranquilla, perfetta per molte piante che richiedono poca luce. Sfatiamo la credenza che il verde non possa stare nell’ambiente dove si dorme: la quantità di anidride carbonica emessa dalle piante durante la notte, infatti, è molto esigua ed è ben poca cosa, rispetto ai benefici che le piante apportano alla nostra salute, durante l’intera giornata.
Salotto-living
In un ambiente luminoso, le piante saranno protagoniste. Valutare la possibilità di inserire illuminazione artificiale specifica per piante, a led basso consumo. In genere è la stanza più adatta per piante di media e grande dimensione.
Balcone
Per una scelta ben fatta occorre capire quante ore di sole offre nelle varie stagioni.
Consigli per il verde indoor
I sottovasi a rotelle sono molto utili per poter spostare le piante posizionate a terra e girarle spesso verso la luce per evitare che assumano posizioni innaturali, piegando la chioma verso la finestra.
Il rinvaso delle specie tropicali indoor richiede un buon terriccio specifico per piante verdi.
Le piante sono valorizzate da portavasi-cachepot in linea con lo stile dell’’ambiente; l’acqua stagnante dopo le innaffiature andrà eliminata per evitare i rischi di marciume radicale.
I trattamenti periodici con un prodotto di origine naturale come l’olio di lino saranno utilissimi per evitare il propagarsi delle infestazioni di cocciniglia, comuni anche sulle piante grasse.
Scegli le piante adatte per i tuoi spazi interni, e passa a trovarci per qualsiasi consiglio!